"
Art 3. L'associazione, esclusa ogni finalità di lucro, ha lo scopo di:
4. costruire complessi corali, vocali e strumentali;

"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di Segreteria (del 03/08/2009 @ 20:49:08, in Servizi liturgici, linkato 2111 volte)
Eremo Le Celle

In occasione della Festa del Perdono di Assisi, la Corale Polifonica Laurentiana ha offerto servizio liturgico presso il meraviglioso complesso Eremo Le Celle, nelle vicinanze di Cortona.
Qui San Francesco sostò nella primavera del 1226, pochi mesi prima di morire.

Ringraziamo i frati per l'invito, l'accoglienza e per il bellissimo posto nel quale abbiamo potuto partecipare ad una ricorrenza liturgica così significativa.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Segreteria (del 23/06/2009 @ 22:35:16, in Concerti, linkato 766 volte)
Grazie anche a tutti coloro che ci hanno permesso di fare questo piccolo dono.
La vita ricomincia anche dai piccoli gesti.

Cliccare sull'immagine per ingrandire.

Lettera di ringraziamento Feniarco
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Segreteria (del 03/06/2009 @ 09:58:31, in Concerti, linkato 736 volte)
CHIESA DEI SS. PIETRO E PAOLO
FONTANELICE


DOMENICA 7 GIUGNO 2009
ORE 20,30



CONCERTO

CORALE POLIFONICA LAURENTIANA


DI IMOLA

diretta da
Angiola Fiorentini

GRUPPO DI CANTO GREGORIANO
“DIVO LAURENTIO”

diretto da
Carla Cesari

Elena Andalò – soprano

Carlo Capirossi – organo

Musiche di: B. Marcello, G.B. Pergolesi, F.Mendelssohn, G. Faurè, P.I. Ciaikovsky, G, Puccini e altri


INGRESSO LIBERO

Programma

B. Marcello:            I cieli immensi narrano
(1686-1739)            (Salmo per 4 v.m. e org.)

A. Harmat:            O Crux ave
(1885-1962)            (Inno per 3 v.m. s.a.)

L. Bardos:            Abendlied
(XX sec.)                (Lied per 3 v.m. s.a.)

Gregoriano:            Improperia

G:B: Pergolesi:        Da”Stabat Mater”: Cuis animam
(1710-1736)    ( Aria per sopr. e org.)

F. Mendelssohn:        Sonata per organo n 4
(1809-1847)

G. Faurè:                Ecce fidelis servus
(1845-1924)            (Communio per 3 v.m. e org.)

P.I. Ciaikovsky:        dalla”Divina Liturgia di S: Giovanni
(1840-1893)                    Crisostomo”: Oche nach
                    (Padre nostro per 4 v.m. s.a.)

G. Puccini:            Requiem
(1858-1924)            (per 3 v.m. e org)

                    dalla: “Messa di gloria”
                    Et incarnatus
                    (per sopr. coro a 4 v. e org.)



Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Segreteria (del 18/05/2009 @ 08:49:13, in Canto gregoriano, linkato 934 volte)
Il canto gregoriano
di Carla Cesari

Il mio primo incontro col canto gregoriano "vero" fu tanti anni fa a Bologna in San Pietro.
Non ricordo molto di quella circostanza: è passato molto tempo e il mio interesse preminente era per il ragazzo che mi accompagnava. Ricordo solo che levoci di quel coro maschile mi sembravano lievi, mentre il canto risultò al mio orecchio piuttosto monotono.

Altre volte poi mi capitò di ascoltare per caso durante la visita di un'abbazia dei canti, delle preghiere cantate che mi colpirono per la serenità che comunicavano. Forse anche il luogo dove avveniva l'ascolto (ricordo un convento di suore benedettine in Svizzera) offriva l'occasione di una immersione psicologica e quindi di una esperienza spirituale unica.
La mia idea di canto gregoriano era comunque soprattutto quella di una cantilena di parole latine storpiate e strascicate come avevo sentito in chiesa da bambina. Così alcuni anni fa decisi ad un corso, spinta dalla curiosità di imparare qualcosa del tutto nuovo e dall'interesse per quella tecnica vocale precisa che deve consentire una buona pronuncia, un rigoroso "legato" che colleghi le sillabe e le parole in modo scorrevole e morbido.

Le nozioni acquisite in quei giorni furono tante. La sensazione piacevole era quella di imparare una lingua nuova scritta e cantata il cui studio mi comunicava un gran senso di concentrazione e disciplina, una lingua per molti aspetti ancora da scoprire e soprattutto da far rivivere.

Ricordo ancora a memoria alcune semplici antifone (brevi canti che aprono e chiudono l'esecuzione di un salmo o di un cantico della messa) che riuscimmo ad imparare con lo stimolo dell'insegnante che non era mai soddisfatta del risultato. Scprimmo che l'avere una bella voce potente e vibrata poteva essere un ostacolo ad una buona esecuzione: nel gregoriano infatti le voci devono essere omogenee, nessuna deve sovrastare le altre, non è consentito dare impulsi, fare degli appoggi ritmici importanti che appesantiscano troppo il canto.
"La forza espressiva del canto gregoriano - scrive Marius Schneider nel suo libro sul significato della musica - non si afferma col parossismo, ma con la sobrietà, la sincerità, la cortesia e la castità delle sue formule".

L'impegno maggiore era quello di produrre un canto piacevole.
Davamo, noi coristi, per scontato che sotte queste melodie ci fosse un testo: il canto comporta normalmente la presenza di parole. In pratica eravamo attratti più dal suono delle parole che dal loro significato. Mi è occorso molto tempo per capire cosa voleva dirci l'insegnante quando affermava che la parola era la cosa più importante, che il ritmo del brano era un rtimo verbale e anche la tecnica vocale si basava sulla recitazione, cioè la manifestazione della parola.

"Il percorso che permette di cogliere la vera essenza del canto gragoriano non passa dal suono ad un testo che ne farebbe da supporto bensì, esattamente al contrario, da una parola espressa in pienezza fino al completo realizzarsi in veste melodica" (Agustoni e Göchl, Introduzione all'intepretazione del canto gregoriano).
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Segreteria (del 15/04/2009 @ 09:14:27, in Concerti, linkato 743 volte)
ASSOCIAZIONE MUSICALE LAURENTIANA
IMOLA



SABATO 16 MAGGIO 2009
ORE 20,45

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI

P.ZZA MIRRI – IMOLA



CONCERTO


Corale Polifonica Laurentiana
Gruppo di canto gregoriano “Divo Laurentio”


Elena Andalò – soprano
Giulia Costa – violoncello
M. Gioia Terziari e Federica Tabanelli – flauto




Musiche di Haendel, Halmos, Harmat, Charpentier, Couperin, Puccini, Ciaikovsky.


Ingresso libero
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Segreteria (del 18/01/2009 @ 22:16:37, in Conversazioni concerto, linkato 837 volte)



“Racconti in forma di pera”
Il variegato mondo 
di Eric Satie



Lunedì 2 Marzo, ore 21,00


       

E. Satie: Sarabande n 1
(1866-1925)

da “Morceaux en form de poire” –Manniere de commensement –

Sur une lanterne

En habit de cheval

Trois melodies sans paroles

Chansons

Duo “Les ton natures”
R. Geminiani clarinetto
Gianni Dattolo tenore
Mirta Dozza pianoforte
Angiola Fiorentini pianoforte



Ingresso riservato ai soci
presso:
Sede dell’Associazione
Viale Rivalta 81
Imola
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31
         

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Canto gregoriano (30)
Concerti (49)
Conversazioni concerto (50)
Conversazioni concerto - Borgo Tossignano (1)
Corale Polifonica (24)
Corsi di musica (17)
Imola Danza (2)
Letture animate (3)
Saggistica musicale (2)
Servizi liturgici (8)

Catalogati per mese:
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024


Titolo
Corale Polifonica Laurentiana
alcuni brani di repertorio




30/12/2024 @ 18:27:46
script eseguito in 41 ms